Prowein, la Puglia in Germania per la più importante manifestazione enologica tedesca
A Dusseldorf un padiglione dedicato esclusivamente all'Italia
Ha preso il via ieri, 23 marzo a Dusseldorf, “Prowein”, la ventunesima edizione della più importante fiera enologica tedesca che ha assistito negli ultimi anni ad una costante crescita di espositori e visitatori. Anche quest’anno, il padiglione 3 della manifestazione espositiva, che si concluderà il 25 marzo, è dedicato esclusivamente all’Italia. La Puglia è presente in un’area di 300 mq. con 42 aziende enologiche. La partecipazione è organizzata da Unioncamere Puglia in convenzione con l’Area Politiche per lo Sviluppo Rurale della Regione Puglia, che insieme alla De.utshland S.ommelier A.ssociation e il Movimento Turismo del Vino Puglia ha curato una serie di attività collaterali.
“Il numero delle nostre cantine presenti a Prowein – spiega Alessando Ambrosi, presidente di Unioncamere Puglia - continua ad aumentare, 34 lo scorso anno 42 in questa edizione. Numeri che rendono bene l’idea del percorso qualitativo intrapreso dall’enologia pugliese in modo ormai strutturale e consolidato. In questa importante partecipazione numerica ci sono anche gli sforzi fatti in questi anni da Unioncamere e Regione Puglia per irrobustire il senso di appartenenza, per creare un valore comune intorno ad ottimi prodotti. Ne stiamo raccogliendo i frutti. L’enologia pugliese continua ad ottenere riconoscimenti internazionali”.
Nello stand sarà è stata allestita un’area degustazioni organizzata in: spazio "enoteca" e spazio "laboratori". Nello spazio enoteca i vini delle aziende partecipanti saranno offerti in degustazione a sommelier, giornalisti, trade e opinion leader invitati a partecipare ai tre giorni della kermesse.
Nello spazio “laboratori” si svolgeranno i tre seminari di degustazione che saranno condotti dai giornalisti Veronika Crecelius, Jens Priewe e Christine Mayr dai titoli:
Primitivo e Nero di Troia - grandi vini della Puglia, originali, tipici, forti - le stesse origini eppure così differenti.
Fresco, aromatico, raffinato - la Puglia in bianco e in rosato. Terre e tendenze dell'affascinante regione vinicola.
Negroamaro - il volto della Puglia, famoso, importante, speciale - scoprite la Puglia.
Le aziende partecipanti a Prowein con Unioncamere e Regione Puglia
Feudi di Guagnano; Apollonio Casa Vinicola; Tenute F.lli G & L Ciotola; Villa Schinosa; Cantine Due Palme; Rizzello - Le Vigne Di Sammarco; Cantine De Falco; Amastuola; Schola Sarmenti Di Terrulenta Sac; Vetrere; Soc. Agr. Aradeûm Srl; Tenuta Coppadoro; Tenuta Giustini; Albea; Candido; Cantine Baldassarre; Teanum; Conti Zecca; Palama' Vini Del Salento: Cantine Ferri; Cantine Massimo Leone:; Greco This Is My Wine; Cantina "Colle Petrito" ; Biocantina Giannattasio; Agricole Alberto; Longo; Azienda Svevo Di Lucera; Duca Carlo Guarini; Tenuta Viglione; Cantine Paradiso; Cupertinum - Cantina Di Copertino; Cantina Soc.; Barletta Az.Agr.Ass. Soc.Coop. Agr.; Vigne E Vini – Varvaglione; Cignomoro; Felline Soc.Agr. arl; Agricola Pliniana S.C.A.; Ntine Lizzano; C.A. "L. Ruggieri"; Alfonso Del Sordo; Mottura Vini Del Salento; Cantina Vecchia Torre; Campa Erminio Viticoltore; La Torretta Salento Wines; Merica; Torre Quarto Cantine Dal 1847
Eldim Alana
Questi diasgi sono veramente all'ordine del giorni. Fortunatamente, ci sono ache compagnie che possono aiutarci a reclamare. Qui potete trovare le...
Mostra articoloCollini Lola
Un patrimonio inestimabile!! Ormai da anni seguo una dieta una dieta mediterranea, da quando me la consigliò il mio dottore. Adesso ogni volta che...
Mostra articolo85 babi
Molto utili le informazioni di quest'articolo...purtroppo questi diasgi sono all'ordine del giorni per chi viaggia spesso e non. Neanche io ero a...
Mostra articolo