#Noncifermanessuno tour al Politecnico di Bari
L'obiettivo è stimolare i giovani a costruirsi delle opportunità per il futuro
Fa tappa al Politecnico di Bari, mercoledì 24 febbraio, la seconda edizione del Tour #NonCiFermaNessuno con Luca Abete, inviato di Striscia la notizia. Studenti, associazioni e, soprattutto, tantissime matricole sono in mobilitazione per partecipare all’iniziativa, che si svolge in modo itinerante a livello nazionale. L’obiettivo è stimolare i giovani a costruirsi delle opportunità per il futuro ed inserirli in una community dell’entusiasmo, il tutto con una finalità benefica.
L’incontro di Luca Abete con i ragazzi del Politecnico si terrà alle 11 nell’aula magna “Attilio Alto”, presso il campus universitario “Quagliariello” di via Orabona e sarà aperta a tutti gli studenti, i docenti e gli spettatori che potranno assistere a una coinvolgente e interattiva “lezione di ottimismo”.
L’appuntamento con i giornalisti è per le 10.30 nel Museo della fotografia, di fronte all’aula magna “Attilio Alto” per la presentazione dell’evento. Interverranno il Rettore del Politecnico, Eugenio Di Sciascio, insieme con il testimonial e i partner di #NonCiFermaNessuno: Claudia Salvestrini - Direttore PoliEco; Giancarlo Bianchessi - Amministratore Unico di E.B.Esse; Leonardo Loizzo - di Pasta Lori; Fabio Fistetto Vice presidente del Banco Alimentare della Puglia, Elio Di Summa, presidente Uisp - Unione italiana sport per tutti – Bari.
Il progetto, dopo il successo della scorsa edizione (15 tappe e più di 10mila studenti coinvolti), sta attraversando l’Italia, visitando università e scuole. Quest’anno torna a Bari, città a cui il testimonial Luca Abete e tutto lo staff sono particolarmente legati. Il format, ideato da Abete, nasce con l’intenzione di raccogliere i sogni, le storie e le speranze degli studenti, creare connessioni tra università e mondo del lavoro e motivare i giovani.
Attraverso la creazione di una community virtuale, una divertente app e una serie di appuntamenti all’interno delle università e delle scuole, verrà alimentata la più grande comunità italiana di "donatori di entusiasmo", che quest’anno avrà anche una speciale finalità benefica.
Infatti, per ogni selfie sorridente che esprimerà il messaggio #NonCiFermaNessuno sull’app e sul sito www.noncifermanessuno.org verranno donati pacchi di pasta al Banco Alimentare, che sta raccogliendo già tantissimi contributi.
Dalla mattina, il Politecnico ospiterà, in un’area dedicata, i desk dell’iniziativa e delle numerose aziende partner che partecipano al progetto e offrono gadget, informazioni e possibilità di inserimento lavorativo. Durante l’evento, l’inviato di Striscia la Notizia, partendo dalla sua esperienza personale, dialogherà con gli studenti e darà loro utili consigli per affrontare la vita con ottimismo e non arrendersi davanti alle difficoltà. Il tutto tra video, selfie, raccolta di testimonianze, autografi finali e domande di rito da parte dei ragazzi. Al progetto partecipano anche quest’anno vari partner tra cui: ASUS, il Centro di Ricerca e Servizi Impresapiens – Università La Sapienza, PoliEco, Tecnocasa, Best Western Italia, Pasta Antonio Amato e Pasta Lori, Banco Alimentare, MyWeb School, Uisp, E.b.esse, Radio 105 (radio ufficiale) e Uninews24.
Ulteriori informazioni sul tour sono disponibili all’indirizzo: www.noncifermanessuno.net
Facebook: https://www.facebook.com/noncifermanessuno
Twitter: https://twitter.com/noncifermanessu
Instagram: https://instagram.com/noncifermanessuno
Eldim Alana
Questi diasgi sono veramente all'ordine del giorni. Fortunatamente, ci sono ache compagnie che possono aiutarci a reclamare. Qui potete trovare le...
Mostra articoloCollini Lola
Un patrimonio inestimabile!! Ormai da anni seguo una dieta una dieta mediterranea, da quando me la consigliò il mio dottore. Adesso ogni volta che...
Mostra articolo85 babi
Molto utili le informazioni di quest'articolo...purtroppo questi diasgi sono all'ordine del giorni per chi viaggia spesso e non. Neanche io ero a...
Mostra articolo