Politecnico di Bari, "Quello che le parole non riescono a dire della città"
Incontro al Politecnico con Pio Tarantini, fotografo e docente | I PREMI PER IL POLITECNICO
Bari, 8 aprile 2016 – Il corso di sociologia urbana del Politecnico di Bari, in collaborazione con il Museo della Fotografia del poliba, l’Associazione “Murattiano” di Bari e l’Associazione “Inphoto” di Brindisi organizzano per martedì, 12 aprile, ore 16:00, sala Museo della Fotografia (campus universitario), l’incontro con Pio Tarantini, fotografo e docente di linguaggio fotografico, sul tema “Quello che le parole non riescono a dire della città. Periferie e periurbano attraverso le ricerche visuali”.
Tarantini, nel corso dell’incontro aperto a tutti, presenterà “Milanopoli”, un corposo lavoro che comprende centinaia di fotografie sull’area metropolitana milanese, riprese dagli anni ottanta ai nostri giorni e in videoproiezione un’accurata selezione del suo lavoro.
Partendo da una analisi sociologica sulla trasformazione della vecchia città-fabbrica in città post-moderna di servizi, Pio Tarantini ha realizzato, nel corso di molti anni, un consistente corpus di immagini che costituiscono un'approfondita testimonianza fotografica che travalica la mera documentazione a favore di una lettura più densa, partecipata e critica del territorio urbano.
Tarantini rappresenta paesaggi metropolitani, a volte fortemente caratterizzati e riconoscibili, a volte più quotidiani e anonimi, tutti comunque accomunati dalla ricerca di una connotazione definita: dai più conosciuti paesaggi urbani segnati da precari dettagli significativi alla forte presenza della cartellonistica pubblicitaria a quella dei centri commerciali, alla testimonianza di importanti aree interessate alle trasformazioni in corso.
Nato nel 1950 nel Salento, Pio Tarantini vive a Milano dal 1973. Esponente della fotografia italiana contemporanea, ha realizzato in più di quarant’anni un corpus molto ricco di lavori fotografici esposti in molte sedi italiane pubbliche e private. Ha realizzato una decina di volumi fotografici dalla fine degli anni ottanta e collabora con molte riviste; insegna linguaggio fotografico. In qualità di saggista ha pubblicato di recente “Fotografia araba fenice. Note sparse tra fotografia, cultura e il mestiere di vivere (2014)”. Alcune sue opere sono conservate presso collezioni private e istituzioni pubbliche tra cui il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo.
All’incontro di martedì prossimo, 12 aprile, interverranno, oltre all’ospite-relatore, Giorgio Rocco, Direttore Dipartimento dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura Politecnico di Bari; Sergio Bisciglia, Docente di Sociologia Urbana Politecnico di Bari; Carla Tedesco, Assessore all’Urbanistica del Comune di Bari; Pio Meledandri, Curatore artistico.
Eldim Alana
Questi diasgi sono veramente all'ordine del giorni. Fortunatamente, ci sono ache compagnie che possono aiutarci a reclamare. Qui potete trovare le...
Mostra articoloCollini Lola
Un patrimonio inestimabile!! Ormai da anni seguo una dieta una dieta mediterranea, da quando me la consigliò il mio dottore. Adesso ogni volta che...
Mostra articolo85 babi
Molto utili le informazioni di quest'articolo...purtroppo questi diasgi sono all'ordine del giorni per chi viaggia spesso e non. Neanche io ero a...
Mostra articolo