Politecnico di Bari, contributo al progetto d'informazione turistica Bareasy
Far conoscere la città di Bari a cittadini e turisti. Coinvolti docenti e studenti poliba
Bari, 27 aprile 2016 – Il Politecnico di Bari ha contribuito alla realizzazione del progetto “Bar.easy” (Best affordable round.easy) dedicato a far conoscere ai cittadini e ai turisti i beni architettonici che la città dispone sul suo territorio.
Il progetto, realizzato dai Rotary dell’area metropolitana di Bari a favore del Comune di Bari con il contributo di: Banca Popolare di Bari, Tecnoacciai srl, Adda Editore e, appunto, il Politecnico, mira alla valorizzazione del territorio e ai riflessi che potrebbe avere nella promozione dell’economia locale.
Il progetto, diventato da qualche giorno fruibile, è stato presentato presso il Palazzo di Citta dal presidente del Club Rotary Bari, dott. Paolo Ditonno, alla presenza del sindaco De Caro, dell’assessore, Maselli, dei rappresentanti di tutti i partner. Per il Politecnico è intervenuto il prof. Amirante, delegato alla Comunicazione dell’Ateneo.
Il progetto “Bareasy” si compone essenzialmente in due parti: una parte fisicamente tangibile, visibile è quella che presidia, sotto forma di palina in ghisa, 32 siti selezionati, tra chiese, monumenti, palazzi, vie e piazze della città antica di Bari. Ogni palina contiene le informazioni essenziali di ognuno di essi e soprattutto un QR, un codice che consente, attraverso la lettura da parte di uno smartphone o tablet, di collegarsi al sito appositamente dedicato denominato Around Bari (www.around.bari.it). Puntando il codice QR con lo smartphone verrà quindi visualizzata una pagina (selezionabile in 5 diverse lingue) con la descrizione, fruibile anche in formato audio, suddivisa per argomenti e completata da immagini e altri strumenti utili allo scopo.
Il sito, progettato e realizzato con l’ausilio di studenti e docenti del Politecnico di Bari, consente di interfacciarsi con il monumento o il luogo osservato attraverso la sua scheda e permette di conoscere storia, architettura, immagini, informazioni di servizio, la sua localizzazione in rapporto ad altri monumenti e siti presenti nell’area e come più facilmente raggiungerli.
Bari è capoluogo di una regione in forte crescita per presenze di turisti (complessivamente + 7,3%) in particolare stranieri (incremento del 9% nel 2015 rispetto all’ anno precedente). Incentivare e invogliare alla conoscenza della città e delle sue ricchezze è uno dei modi per migliorare le presenze turistiche sul territorio. In tale direzione, il comune di Bari punta a superare, nel corrente anno 2016, la soglia del milione di visitatori. Secondo stime fornite dall’amministrazione comunale lo scorso anno infatti, hanno transitato per Bari 500 mila turisti croceristi e 300 mila singoli visitatori.
Eldim Alana
Questi diasgi sono veramente all'ordine del giorni. Fortunatamente, ci sono ache compagnie che possono aiutarci a reclamare. Qui potete trovare le...
Mostra articoloCollini Lola
Un patrimonio inestimabile!! Ormai da anni seguo una dieta una dieta mediterranea, da quando me la consigliò il mio dottore. Adesso ogni volta che...
Mostra articolo85 babi
Molto utili le informazioni di quest'articolo...purtroppo questi diasgi sono all'ordine del giorni per chi viaggia spesso e non. Neanche io ero a...
Mostra articolo