Uffici giudiziari e Politecnico di Bari, un’alleanza per la sede unica
Il Rettore Di Sciascio: La nostra ricerca a disposizione, per migliorare i servizi ai cittadini
Il Procuratore Volpe: Insieme studieremo soluzioni all’annoso problema dell’edilizia
Gli Uffici giudiziari e il Politecnico di Bari stringono alleanza per il nuovo polo cittadino della giu- stizia. I vertici della magistratura e quelli accademici si incontreranno il prossimo lunedì 16 maggio, alle 9 nella presidenza della Corte di Appello di Bari, per firmare un accordo quadro per l’avvio di una collaborazione specifica. Dalla mappatura degli spazi alla riorganizzazione logistica, dalla sicu- rezza sul lavoro ai processi telematici: la convenzione servirà a tracciare i grandi temi all’interno dei quali saranno sviluppati, in sinergia, una serie di progetti per la modernizzazione e l’efficientamento della giustizia.
Particolare attenzione sarà dedicata al progetto di una soluzione unica per concentrare i nuovi uffici giudiziari del Circondario, iniziando a definire un calendario di priorità, sul piano delle ricerche scientifiche preliminari. L’accordo, fortemente voluto dal Procuratore Generale, Anna Maria Tosto e dal Procuratore della Repubblica, Giuseppe Volpe, sarà sottoscritto dal Presidente della Corte di Appello, Gianfranco Castellaneta, con il Rettore del Politecnico, Eugenio Di Sciascio, a garanzia del carattere scientifico e multidisciplinare della collaborazione. «L’iniziativa mira a coinvolgere il mondo della scienza nel progetto di studio delle possibili soluzioni all’annoso problema dell’edilizia giudiziaria» – ha dichiarato il Procuratore Volpe.
«Abbiamo colto con grande piacere questa proposta di collaborazione – commenta il Rettore Di Sciascio – perché conferma la necessità di costruire un ecosistema per l’innovazione e lo sviluppo del territorio, nel quale siano coinvolte le migliori energie del mondo universitario, istituzionale ed imprenditoriale. Da parte nostra – aggiunge Di Sciascio – saremo lieti di mettere a disposizione
della città le nostre multiformi competenze, con il comune obiettivo di migliorare i servizi di un comparto tanto delicato e fondamentale, per la nostra società, qual è l’amministrazione della giu- stizia».
Nel progetto saranno coinvolti laureandi e dottorati di ricerca del Politecnico, in particolare per la prima fase di studio dei fabbisogni di spazi, secondo le recenti disposizioni dell’Agenzia del dema- nio e per lo studio preliminare del project financing, in vista della realizzazione del polo giudiziario unico. Un focus sarà dedicato anche alle varie implicazioni e ricadute urbane del progetto, in mate- ria di mobilità, trasporto pubblico, viabilità.
Eldim Alana
Questi diasgi sono veramente all'ordine del giorni. Fortunatamente, ci sono ache compagnie che possono aiutarci a reclamare. Qui potete trovare le...
Mostra articoloCollini Lola
Un patrimonio inestimabile!! Ormai da anni seguo una dieta una dieta mediterranea, da quando me la consigliò il mio dottore. Adesso ogni volta che...
Mostra articolo85 babi
Molto utili le informazioni di quest'articolo...purtroppo questi diasgi sono all'ordine del giorni per chi viaggia spesso e non. Neanche io ero a...
Mostra articolo